Tradizione, Bellezza ed il piacere del Benessere a Montecatini Terme
Percorrendo il porticato di ingresso del Tettuccio è facile lasciare che l’immaginazione dipinga nella nostra mente una cartolina stile Belle Epoque, quel quindicennio tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in cui il termalismo ha raggiunto uno dei suoi momenti più floridi in tutta Europa.
Fu proprio in quegli anni che lo stile Liberty diede il proprio contributo alla ricchezza architettonica e alla bellezza di Montecatini Terme, restando ancora oggi, insieme alla vocazione termale, uno dei tesori più preziosi della città.
Le storiche terme Tettuccio, create tra il 1779 e il 1781 sono forse l’edificio più monumentale e allo stesso tempo rappresentativo di Montecatini Terme.
E poi le Terme Excelsior, le Leopoldine, le Terme Nuove Redi, nate negli anni 1920 e completamente rimodernate e dotate di piscina con acqua termale nel 2009 e altri edifici ancora… le terme e l’atmosfera di svago e di eleganza che da sempre le accompagna permeano l’intero tessuto cittadino.
La città delle acque, così hanno iniziato a chiamarla: acque alimentate da quattro sorgenti che nascono da una falda a 60-80 metri di profondità e che durante il tragitto verso la superficie si arricchiscono gradualmente dei sali minerali che conferiscono loro il caratteristico sapore salino e la comprovata rilevanza terapeutica naturale.
Da sempre destinazione di riferimento per l’ospitalità termale a vocazione internazionale, Montecatini Terme ha visto solcare i propri viali da personaggi quali Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gabriele D’Annunzio, Alberto Sordi, Franco Zeffirelli, Mina … e ancora Clark Gable, Audrey Hepburn, Orson Welles, Paul Cezanne, Richard Wagner, Christian Dior, Coco Chanel, Grace Kelly… Sono innumerevoli i nomi di divi e divine, geni e potenti, scrittori, musicisti, re, regine e maharaja, dandies, politici e registi che negli anni sono stati ospiti di Montecatini Terme e della sua dolce vita, come ora impresso nella memoria eterna della città in un percorso di 200 borchie di bronzo che accompagna chi passeggia da piazza del Popolo fino al Tettuccio.
Perché andare “a passare le acque” a Montecatini Terme significa molto di più che prendersi cura della propria salute grazie alle preziose acque termali. Significa immergersi in una dimensione in cui la cultura e lo svago, la vita sociale e il relax, l’eleganza e il lifestyle sfumano in un territorio senza confini.
Il soggiorno termale nella cornice del piacere estetico-ornamentale dello stile floreale mantiene vivo lo spirito di un’epoca in cui benessere e bellezza si alimentano reciprocamente diventando sempre più inscindibilmente legati.
Facilmente accessibile, al centro dell’Italia, avvantaggiata da un clima mite e da un basso tasso di inquinamento atmosferico, Montecatini Terme ha, oltretutto, tutta la Toscana intorno, a portata di mano.
Al centro della Valdinievole – la lieve valle delle nuvole – Montecatini Terme possiede una predisposizione naturale, architettonica, termale e climatica per essere subito percepita dal visitatore come un luogo di soggiorno ideale in cui arte, cultura, paesaggi naturali, eccellenze gastronomiche, vini tra i migliori al mondo, benessere, artigianato, mare, montagna si intrecciano in un’offerta ricca e variegata.
No Comments